Samsung Galaxy A56 Recensione: scheda tecnica, opinioni degli utenti, foto
Descrizione Samsung Galaxy A56
Samsung Galaxy A56 - miglioramenti senza fretta
Quest'anno, la società coreana Samsung non ha deliziato i fan con innovazioni nei suoi smartphone. I modelli di punta, vale a dire la serie S, sono caratterizzati da miglioramenti minimi rispetto alla generazione precedente, il che suscita una serie di domande non proprio piacevoli da parte dei fan. La stessa situazione è rilevante per il segmento di prezzo medio, dove i nuovi prodotti non sono praticamente diversi dai loro predecessori né in termini di funzionalità né di aspetto. Un simile approccio conservativo è evidente anche nell'eroe della recensione odierna.
Il design del phablet è bello a modo suo, ma è difficile considerarlo originale, poiché ripete quasi letteralmente lo stile del suo fratello precedente. La custodia è realizzata con una combinazione di plastica (pannello posteriore) e metallo (bordatura), che fornisce una piacevole sensazione tattile. È inoltre dotato di protezione da umidità e polvere secondo lo standard IP68, che è un indubbio vantaggio per gli amanti di uno stile di vita attivo. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici piace per la nitidezza dell'immagine con risoluzione FullHD+ e resa cromatica di alta qualità, ma provoca lamentele dovute all'effetto PWM, che può causare disagio durante l'uso a lungo termine per molti acquirenti. Sullo sfondo dei concorrenti dalla Cina, anche la luminosità massima di 1000+ nit sembra insufficiente. Lo scanner di impronte digitali integrato non è super preciso, funziona circa 8 tocchi su 10.
Il dispositivo è dotato di un processore Exynos 1580 e un acceleratore grafico Xclipse 540. In combinazione con 8 GB/12 GB di RAM, il chipset consente al dispositivo di dimostrare prestazioni relativamente elevate di oltre 800.000 punti nel test AnTuTu. L'interfaccia basata su Android 15 funziona in modo fluido e reattivo, ma si notano surriscaldamento (throttling) e mancanza di ottimizzazione in attività ad alta intensità di risorse come i giochi. Ad esempio, Genshin Impact funziona stabilmente solo con impostazioni grafiche medio-basse, il che potrebbe deludere i giocatori mobili sofisticati. L'autonomia del dispositivo è fornita da una batteria da 5000 mAh, che è sufficiente per circa un giorno e mezzo di lavoro moderato. La batteria ha una ricarica rapida con una potenza di 45 W, la carica si ricarica in 50-60 minuti. Per quanto riguarda la memoria interna, sono disponibili opzioni con 128/256 GB di ROM, che possono essere espanse tramite schede MicroSD.
L'unità ha una tripla fotocamera principale, che include un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ibrida, un obiettivo grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel. La qualità di scatto può essere definita decente, ma non si osservano cambiamenti significativi rispetto ai moduli utilizzati in precedenza. Le immagini diurne sono nitide e ricche, di sera i sensori fotografici mantengono i dettagli degli eventi, sebbene non eliminino il rumore. La fotocamera frontale da 12 megapixel mostra buoni risultati, adatta non solo per le videochiamate, ma anche per creare selfie di alta qualità. Come ulteriori vantaggi, evidenziamo gli altoparlanti stereo, che garantiscono un suono forte e voluminoso, nonché il supporto per 5G, NFC e un giroscopio. Tuttavia, nonostante i parametri bilanciati, il prezzo del telefono è aumentato, il che lo rende meno attraente tra numerosi concorrenti. Nelle condizioni del mercato moderno, è difficile consigliare lo smartphone Android considerato per un acquisto inequivocabile, soprattutto considerando la disponibilità di alternative più economiche con un set di funzioni simile.
Vedi tutte le migliori offerte Samsung in un unico posto.
Scanner per impronte digitali intradisplay , Fotocamera frontale con display incorporato , Frequenza di aggiornamento dello schermo 120Hz
Samsung Galaxy A56 : revisione della fotocamera.
In questa tabella puoi vedere le specifiche della fotocamera dell'Samsung Galaxy A56, incluse tutte le informazioni sul sensore da 50Mp . Queste informazioni possono aiutarti a trovare i massimi vantaggi della fotocamera rispetto alle recensioni della concorrenza.
Samsung Galaxy A56 è sprovvisto di un blaster a infrarossi (IR) e non può quindi essere utilizzato come telecomando.
Ha il ip68?
Sì. Può usare in acqua.
Ha la memoria espandibile?
Samsung Galaxy A56 ha il supporto per scheda SD.
Ha il jack cuffie?
Samsung Galaxy A56 è dotato di un jack audio per cuffie USB di tipo C, quindi è necessario utilizzare un adattatore per collegare cuffie standard ad una porta da 3,5 mm.
Ha il 5g?
Samsung Galaxy A56 supporta il 5G, che permette di raggiungere una velocità di connessione di 25 Gb/s.
Foto Samsung Galaxy A56
Prestazione Samsung Galaxy A56
Di seguito puoi trovare il punteggio di Samsung Galaxy A56 nelle classifiche di Antutu e Geekbench e vedere quanto è performante nei giochi.
Sarà disponibile in seguito. Solo firmware originale
--
Autore: Andy Ray
Data di pubblicazione:
Ora non abbiamo più disponibilità per questo smartphone, ma ci sono altri prodotti simili che puoi acquistare a prezzo scontato, ad esempio: