0
Confronto:
Confronta con:
Inserisci il nome del modello o parte di esso
 
AED درهم BHD دب BRL R$ CNY ¥ CZK Kč DKK kr EUR € GBP £ IDR Rp ILS ₪ INR ₹ JPY ¥ KRW ₩ KWD د.ك NOK kr PLN zł QAR ريال RUB руб SAR SAR SEK kr TRY ₺ UAH грн

Recensioni di smartphone

Samsung Galaxy A17 5G Recensione

Samsung Galaxy A17 5G - Cerca le modifiche con una lente d'ingrandimento

2025-08-31

L'azienda coreana Samsung non dimentica la fascia di prezzo più bassa del mercato degli smartphone, ma il celebre produttore può imporre una concorrenza a tutto campo ai concorrenti cinesi solo con un po' di sforzo. Pertanto, il modello protagonista della recensione odierna non si differenzia quasi per nulla dal suo predecessore, perdendo in funzionalità e prestazioni rispetto a molti concorrenti con un prezzo simile.

Ulefone Armor 29 Pro Recensione

Ulefone Armor 29 Pro - Una custodia bellissima ma così pesante

2025-08-28

L'azienda cinese Ulefone continua a sviluppare una gamma di smartphone robusti, con maggiore resistenza e protezione dall'acqua secondo gli standard IP68. Il modello protagonista della recensione odierna ha, a quanto pare, una lista di vantaggi semplicemente enorme. Per la sua fascia di prezzo, è bello, produttivo e autonomo. Tuttavia, un piccolo difetto evidente copre in parte tutti gli aspetti positivi.

Google Pixel 10 Pro Fold Recensione

Google Pixel 10 Pro Fold: costoso, tecnologico, con svantaggi

2025-08-26

Un'azienda di fama mondiale come Google non può fare a meno di smartphone di punta ad alta tecnologia. Naturalmente, la gamma del produttore non poteva fare a meno di innovativi telefoni pieghevoli. Tuttavia, il modello protagonista della recensione odierna, sebbene abbia compiuto progressi sotto molti aspetti rispetto al suo predecessore, è ancora indietro rispetto a molti modelli analoghi della concorrenza.

Xiaomi Redmi Note 15 Pro Recensione

Xiaomi Redmi Note 15 Pro - Bellissima ripetizione

2025-08-25

L'azienda cinese Xiaomi continua a deliziare i suoi fan con quasi una dozzina di bestseller ogni anno, ma nella sua gamma figurano anche diversi smartphone non particolarmente interessanti. Il modello protagonista della recensione odierna difficilmente diventerà un successo, perché in realtà è una replica al 90% del suo predecessore e non apporta alcuna novità alla vecchia formula.

Xiaomi Redmi Note 15 China Version Recensione

Xiaomi Redmi Note 15 versione cinese: un dispositivo economico esemplare

2025-08-25

Ogni anno, l'azienda cinese Xiaomi, se non rivoluziona il mercato degli smartphone, riesce a tenere tutti i suoi concorrenti con il fiato sospeso. È giunto il momento di lanciare il modello base della linea Note per i residenti in Cina. Il modello di punta ha notevolmente migliorato le sue funzionalità, il che non può che piacere.

Doogee Fire 7 Recensione

Doogee Fire 7 - un successo rovinato

2025-08-25

Purtroppo, l'azienda cinese Doogee non è costante nel lanciare smartphone competitivi e di successo commerciale. A volte, la sua catena di montaggio produce modelli la cui rilevanza viene letteralmente vanificata da un paio di strane decisioni del produttore. Il protagonista della recensione odierna appartiene a questo gruppo di dispositivi.

Doogee Blade 20 Max Recensione

Doogee Blade 20 Max - priorità peculiari

2025-08-24

L'azienda cinese Doogee sta facendo del suo meglio per diversificare la sua linea di smartphone con protezione da polvere e umidità secondo gli standard IP68. Tuttavia, a volte alcune delle decisioni del produttore sollevano interrogativi. Il protagonista della recensione odierna assomiglia per certi aspetti ai dispositivi di punta, ma un esame più attento delle sue caratteristiche tecniche risulta piuttosto deludente, considerando il prezzo richiesto.

HOTWAV Note 18 GT Recensione

HOTWAV Note 18 GT - Solo un grande smartphone

2025-08-23

Sembra che la fantasia dell'azienda cinese Hotwav non abbia limiti. Così, uno sviluppatore non proprio famoso ed esperto, ma ambizioso, ha deciso di accontentare i suoi fan con un dispositivo economico con un display davvero enorme. Tuttavia, la buona idea era ancora lontana dall'essere realizzata in modo ideale.

Realme P4 5G Recensione

Realme P4 5G - Conseguenze di un budget limitato

2025-08-22

Creare uno smartphone nella fascia di prezzo medio-bassa con il minimo di svantaggi e allo stesso tempo con vantaggi competitivi chiaramente espressi è un compito estremamente arduo. E anche i marchi più affermati e affermati non sempre ci riescono. Ecco perché, con il protagonista della recensione odierna, l'azienda cinese Realme, non tutto è andato per il verso giusto. Tuttavia, non bisogna lasciarsi prendere dall'entusiasmo, perché il nuovo prodotto è comunque degno di lode.

Realme P4 Pro 5G Recensione

Realme P4 Pro 5G - Prezzo di fascia media, ottime caratteristiche

2025-08-21

Finalmente, è giunto il momento in cui anche gli smartphone più economici sono in grado di offrire funzionalità straordinarie. Quindi, guardando il protagonista della recensione odierna, a volte ci si chiede se sia davvero necessario spendere un po' di più per i flagship moderni.

Google Pixel 10 Pro XL Recensione

Google Pixel 10 Pro XL: costoso, ma non troppo costoso?

2025-08-20

Ogni produttore di smartphone che si rispetti vorrebbe lanciare un'ammiraglia tecnologica all'avanguardia che mostri tutto il potenziale dello sviluppatore. L'azienda americana Google ha questo desiderio, ma le impressioni sul suo ultimo modello nella fascia di prezzo più alta sono piuttosto contrastanti.

Google Pixel 10 Pro Recensione

Google Pixel 10 Pro: un fiore all'occhiello senza prestazioni

2025-08-19

L'azienda americana Google non devia dalla strada intrapresa nel mercato degli smartphone, il che, da un lato, suscita rispetto e, dall'altro, sconcerto. Gli svantaggi dei dispositivi vengono effettivamente trasmessi di generazione in generazione, e a volte i difetti si aggravano ulteriormente. E il protagonista della recensione odierna dimostra chiaramente questa situazione.

Google Pixel 10 Recensione

Google Pixel 10: movimento con il suo stile

2025-08-18

L'azienda americana Google è nota in tutto il mondo non solo per i suoi sistemi operativi e motori di ricerca, ma anche per i suoi smartphone di alta qualità. Inizialmente, il produttore ha posizionato i suoi dispositivi come cellulari con fotocamera, senza alternative in termini di dettaglio delle riprese. La priorità data alle capacità fotografiche è ancora presente, ma i telefoni cinesi e coreani sono già riusciti a recuperare terreno, e a volte persino a superare, i dispositivi statunitensi. Di conseguenza, lo sviluppatore ha deciso di concentrarsi su design e qualità. Il protagonista della recensione odierna non si discosta da questi paradigmi.

Xiaomi Mix Flip 3 Recensione

Xiaomi Mix Flip 3: il pieghevole ideale?

2025-08-16

L'azienda cinese Xiaomi vanta una linea di smartphone di punta più che impressionante, per ogni gusto, colore e formato. Naturalmente, non mancano i modelli a conchiglia, amati da milioni di persone. Anche il modello protagonista della recensione odierna è esente dalla maggior parte dei difetti tipici di questi dispositivi.

Xiaomi Redmi Note 15 Pro+ Recensione

Xiaomi Redmi Note 15 Pro+: miglioramenti che ti faranno emozionare?

2025-08-15

L'azienda cinese Xiaomi ha deciso di migliorare quest'anno il modello più costoso della linea Redmi Note per il mercato globale. Se i modelli precedenti erano tra i migliori nella loro fascia di prezzo, ora non ci sono dubbi sul successo commerciale del modello aggiornato della recensione odierna.

Oukitel WP100 Recensione

Oukitel WP100 - Un altro peso massimo

2025-08-14

Sembra che il mercato degli smartphone sia diventato di moda per dispositivi di grandi dimensioni e incredibilmente autonomi, dotati di maggiore robustezza e protezione dall'umidità secondo gli standard IP68. Diversi produttori rinomati hanno presentato al pubblico questi nuovi prodotti, e l'azienda cinese Aukitel non è rimasta in disparte. Il protagonista della recensione odierna difficilmente può essere definito il migliore tra i dispositivi della stessa categoria, ma ha i suoi vantaggi competitivi.

Vivo iQOO Z10 Turbo+ Recensione

Vivo iQOO Z10 Turbo+ - Non è l'ideale per tutti

2025-08-12

Lanciare uno smartphone best-seller è un compito estremamente arduo anche per gli sviluppatori più esperti. Il produttore deve analizzare le esigenze e i desideri degli utenti, i prodotti della concorrenza e raggiungere il prezzo più basso per un determinato insieme di qualità del gadget. L'azienda cinese Vivo affronta questo compito. Pertanto, il pubblico a cui si rivolge il protagonista della recensione odierna è visibile a occhio nudo. E sembra che il nuovo prodotto sarà in grado di conquistare l'amore del pubblico.

Ulefone Armor 29 Ultra Recensione

Ulefone Armor 29 Ultra: porta tutto al massimo

2025-08-11

L'azienda cinese Ulefone è uno dei pochi produttori di smartphone robusti con maggiore durata e protezione dall'acqua secondo gli standard IP68, e non ha paura di lanciare modelli di punta a pieno titolo nella fascia di prezzo più alta. E il protagonista della recensione odierna ha sicuramente la possibilità di avere successo commerciale, perché non ha molti concorrenti diretti.

Ulefone Armor 34 Recensione

Ulefone Armor 34 - Follia Protetta

2025-08-10

L'azienda cinese Ulefone continua ad aumentare la sua notorietà in tutto il mondo lanciando una varietà di smartphone protetti da polvere e umidità. Di conseguenza, gli appassionati di elettronica mobile hanno la possibilità di scegliere tra decine di dispositivi diversi, per ogni gusto e colore. Tuttavia, a causa di una serie di caratteristiche, il protagonista della recensione odierna potrebbe non avere centinaia di migliaia di fan. O ci sbagliamo ancora?

Cubot KingKong ES 3 Recensione

Cubot KingKong ES 3: semplificato, ma non mediocre

2025-08-08

La domanda di smartphone con certificazione IP68, resistenti a polvere e umidità, è presente in tutte le fasce di prezzo. E forse i problemi maggiori per i produttori si presentano con i dispositivi economici, perché devono mantenere un prezzo di costo ragionevole con funzionalità adeguate. L'azienda cinese Cubot ha sicuramente cercato di rendere il modello protagonista della recensione odierna equilibrato e richiesto, ma diversi aspetti sono andati comunque storto.

OUKITEL WP210 5G Recensione

OUKITEL WP210 5G - desideri ascoltati

2025-08-07

Negli ultimi anni, gli smartphone con certificazione IP68, resistenti a polvere e umidità e dotati di maggiore durata, hanno notevolmente migliorato le loro funzionalità. Tuttavia, i produttori sono restii a eliminare i numerosi difetti che li caratterizzano, come il design mediocre, le prestazioni modeste e così via. Fortunatamente, il protagonista della recensione odierna tenta con successo di correggere questi difetti, anche se non tutti.

Doogee Blade 20 Pro Recensione

Doogee Blade 20 Pro: semplice e di cattivo gusto?

2025-08-07

L'azienda cinese Doogee attacca gli amanti dell'elettronica con una raffica di nuovi prodotti, ma è impossibile individuare un gran numero di dispositivi validi. Molti telefoni presentano evidenti carenze per la loro fascia di prezzo. E, purtroppo, il protagonista della recensione di oggi non farà eccezione.

Cubot KingKong 11 Recensione

Cubot KingKong 11 - semplificazioni inaspettate

2025-08-06

La stragrande maggioranza degli appassionati di elettronica si è abituata al fatto che l'aumento dell'indice di mercato degli smartphone è direttamente correlato alle loro caratteristiche tecniche e di altro tipo. Il pubblico di mercato sta diventando sempre più esigente, quindi ogni modello successivo deve semplicemente essere migliore del precedente. Ma sembra che l'azienda cinese Cubot la pensi in modo leggermente diverso.

Xiaomi Redmi 15 5G Recensione

2025-08-05

Gli smartphone dell'azienda cinese Xiaomi migliorano di generazione in generazione, ma a volte i cambiamenti non sono così radicali come vorrebbero i fan del marchio. Tuttavia, il modello protagonista della recensione odierna è decisamente migliore del suo predecessore e, in generale, sembra un telefono di livello superiore. Scopriamo cosa rende il nuovo prodotto così attraente.

Xiaomi Redmi 15 4G Recensione

Xiaomi Redmi 15 4G: durata della batteria e altro?

2025-08-04

Solo un paio d'anni fa, i produttori di smartphone potevano ottenere il successo commerciale dei loro prodotti offrendo loro un solo vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, oggi è improbabile che una strategia del genere funzioni con un pubblico sofisticato. E sembra che l'eroe della recensione di oggi non perderà il titolo di bestseller.

Xiaomi 15T Pro Recensione

Xiaomi 15T Pro - Non è ancora un fiore all'occhiello

2025-08-02

La serie principale di smartphone dell'azienda cinese Xiaomi si è arricchita di un nuovo modello. Ora lo sviluppatore ha deciso di ampliare la gamma della fascia di prezzo più alta. E a ben guardare, il modello protagonista della recensione odierna è per molti versi simile alle migliori soluzioni sul mercato, a un prezzo notevolmente più accessibile. Tuttavia, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Xiaomi 15T Recensione

Xiaomi 15T - Evoluzione lenta

2025-08-02

Gli smartphone con indice T dell'azienda cinese Xiaomi hanno sempre attirato l'attenzione del pubblico con un impeccabile rapporto qualità-prezzo. In realtà, si trattava di sub-flagship ridotti, le cui semplificazioni sono state saggiamente apportate. Queste parole possono essere attribuite al protagonista della recensione odierna, ma c'è una sfumatura. Consiste in alcune piccole differenze rispetto al predecessore, che oggi è notevolmente più economico.

Xiaomi Redmi 15C 5G Recensione

Xiaomi Redmi 15C 5G: una sorta di ampliamento della gamma

2025-07-31

L'azienda cinese Xiaomi affronta la creazione di smartphone in modo estremamente razionale e intelligente. Ci sono sempre meno telefoni "extra" nella gamma di modelli del produttore, e il titolo di best-seller non spetta solo ai flagship. Ma, purtroppo, il protagonista della recensione odierna solleva molti interrogativi a causa della non del tutto adeguata corrispondenza tra caratteristiche tecniche e prezzo richiesto.

Xiaomi Poco X8 Pro Recensione

Xiaomi Poco X8 Pro: l'atteso sequel del bestseller

2025-07-30

La serie X di smartphone dell'azienda cinese Poco, un sotto-marchio del gruppo Xiaomi, è da diversi anni una delle più equilibrate nella fascia di prezzo media. Certo, i telefoni non sono esenti da compromessi, ma solo pochi riescono a raggiungere un simile rapporto qualità-prezzo. Il protagonista della recensione odierna non farà eccezione, ma siamo certi che alcuni fan del marchio si aspettassero comunque cambiamenti più significativi.

Xiaomi Redmi 15C Recensione

Xiaomi Redmi 15C - Una delusione pronta a diventare un successo

2025-07-29

Gli smartphone più economici di Redmi, un sotto-marchio di Xiaomi, hanno conquistato l'amore di milioni di persone nella stragrande maggioranza dei casi. Certo, non sempre offrivano prestazioni o capacità fotografiche adeguate, ma i concorrenti spesso non offrivano un rapporto qualità-prezzo così elevato. Purtroppo, nel tempo, non si sono registrati progressi nei dispositivi economici. E il modello protagonista della recensione odierna ripete in gran parte il suo predecessore, e parte del pubblico vorrebbe vedere miglioramenti significativi.

Vivo iQOO Z10R Recensione

2025-07-29

L'azienda cinese Vivo continua a deliziare i suoi fan con nuovi smartphone dall'eccellente rapporto qualità-prezzo. Purtroppo, non tutti i dispositivi di questo tipo raggiungono il mercato internazionale. Pertanto, il modello estremamente economico e al tempo stesso tecnologico della recensione odierna rimarrà disponibile per l'acquisto solo in Cina.

Ulefone Armor 33 Recensione

Ulefone Armor 33 - Semplificazioni complesse

2025-07-28

L'azienda cinese Ulefone lancia spesso diverse varianti dello stesso smartphone per diverse fasce di prezzo. Di solito, la versione "standard" esce prima, seguita dalla versione Pro. Tuttavia, con il protagonista della recensione odierna si è verificata una situazione completamente diversa. Non ha perso i vantaggi competitivi del suo fratello più costoso, ma ha comunque subito una serie di modifiche non proprio piacevoli.

Oukitel WP53 Recensione

Oukitel WP53: uno smartphone che non potrebbe essere migliore

2025-07-28

Creare uno smartphone di fascia bassa di successo con protezione IP68 dall'acqua non è un compito facile, ma è fattibile per molti produttori esperti. Non c'è dubbio sulla bravura dell'azienda cinese Oukitel, che ci ha ripetutamente deliziato con bestseller equilibrati e tecnologici a prescindere dal prezzo. Tuttavia, qualcosa è sicuramente andato storto con il protagonista della recensione odierna. E se la versione Pro originale era stata piuttosto controversa, il nuovo prodotto è decisamente deludente sotto molti aspetti.

HOTWAV Cyber 16 Pro Recensione

HOTWAV Cyber 16 Pro - stagnazione esponenziale

2025-07-27

Gli smartphone economici con protezione dall'acqua IP68 hanno compiuto un notevole passo avanti nell'ultimo anno. Le prestazioni dei chipset utilizzati sono aumentate e i moduli fotografici sono diventati più avanzati. Purtroppo, non tutti i produttori di questi dispositivi tengono il passo con i progressi. Pertanto, l'azienda cinese Hotwav finirà sicuramente nella lista dei ritardatari se continuerà a produrre dispositivi come il protagonista della recensione odierna.

Xiaomi Pad 7S Pro Recensione

Xiaomi Pad 7S Pro: un fiore all'occhiello improvviso

2025-07-27

I tablet dell'azienda cinese Xiaomi sono popolari indipendentemente dal sottomarchio o dalla fascia di prezzo per cui sono stati prodotti. In ogni caso, l'utente ottiene il miglior rapporto qualità-prezzo possibile. Il protagonista della recensione odierna ha lo stesso, lanciato in modo del tutto inaspettato e con tutte le potenzialità per diventare estremamente popolare.

Realme 15 Pro Recensione

Realme 15 Pro: una soluzione buona e strana

2025-07-26

L'azienda cinese Realme sa come sorprendere i suoi fan, ma non sempre sono piacevoli. Per qualche motivo, quest'anno l'azienda ha deciso di rifiutare il lancio della versione Plus dello smartphone della sua linea principale. Di conseguenza, la protagonista della recensione odierna è ora la configurazione Senior. Purtroppo, il dispositivo ha perso diversi vantaggi competitivi, sebbene sia diventato più avanzato tecnologicamente e più performante.

Realme 15 Recensione

Realme 15 - Una trasformazione evidente

2025-07-26

I modelli più economici della serie principale di smartphone dell'azienda cinese Realme sono sempre stati popolari, ma se la linea è partita con dispositivi davvero rivoluzionari per la fascia di prezzo, la stagnazione ha gradualmente iniziato a manifestarsi. Sembra però che il protagonista della recensione odierna cambierà questa situazione, perché presenta davvero molte innovazioni rispetto al suo predecessore.

Xiaomi Redmi K Pad Recensione

Xiaomi Redmi K Pad - Economico e davvero perfetto per il gaming

2025-07-25

I gamer stanno prendendo sempre più in considerazione l'acquisto di dispositivi basati sul sistema operativo Android, poiché negli ultimi anni sono stati rilasciati numerosi porting di personal computer, un'abbondanza di progetti multipiattaforma, emulatori di console e così via. Tuttavia, a causa delle loro dimensioni, gli smartphone non sono adatti a tutti gli utenti, quindi anche i tablet sono interessanti. Il dispositivo protagonista della recensione odierna, pubblicato dalla nota azienda Xiaomi, ha tutte le carte in regola per diventare un vero bestseller grazie alla fantastica combinazione di prestazioni e prezzo contenuto.

Oppo K13 Turbo Pro Recensione

Oppo K13 Turbo Pro: una soluzione competitiva

2025-07-24

Sebbene l'azienda cinese Oppo sia in ritardo rispetto ai leader di mercato in termini di popolarità, cerca comunque di recuperare terreno lanciando telefoni tecnologicamente avanzati ed equilibrati in tutte le fasce di prezzo. Il modello protagonista della recensione odierna si rivolge sia agli acquirenti comuni con un budget limitato, sia ai gamer e agli amanti degli smartphone di lunga durata.

OPPO K13 Turbo Recensione

OPPO K13 Turbo - Metà gioco, metà successo

2025-07-24

L'azienda cinese Oppo si dedica spesso alla sperimentazione. Alcuni di questi hanno molto successo e portano all'azienda profitti impressionanti, mentre altri rimangono incompresi dal pubblico e senza successo commerciale. Il modello protagonista della recensione odierna si colloca a metà strada tra le due categorie specificate, perché combina sia seri vantaggi competitivi che evidenti difetti.

Cubot A40 Recensione

Cubot A40 - economico e poco interessante

2025-07-23

Sembra che l'azienda cinese Cubot abbia perso la capacità di creare smartphone di alta qualità nella fascia di prezzo più bassa. Pertanto, gli ultimi modelli della serie A suscitano emozioni contrastanti. Ad esempio, il modello protagonista della recensione odierna è privo di evidenti vantaggi competitivi, ma i suoi difetti sono piuttosto evidenti.

Samsung Galaxy Z Fold 7 Recensione

Samsung Galaxy Z Fold 7 - Costoso, ma così attraente

2025-07-23

Gli smartphone pieghevoli, nonostante la loro innovazione e lo status premium, sono ancora dispositivi costosi e non sempre pratici. Il loro design, che prevede uno schermo flessibile e un complesso meccanismo a cerniera, solleva spesso dubbi sulla durata e sulla facilità d'uso. Tuttavia, ogni anno gli sviluppatori migliorano tali unità, eliminando le carenze e aumentandone l'affidabilità. L'eroe della recensione odierna di Samsung è arrivato vicino al punto in cui un telefono nel suddetto fattore di forma può competere ad armi pari con i modelli tradizionali, non inferiore a loro in termini di prestazioni, funzionalità o praticità. E questo è un passo importante nell'evoluzione degli assistenti mobili.

ZTE Nubia RedMagic Astra Recensione

ZTE Nubia RedMagic Astra: un sogno per i gamer più esigenti e non solo

2025-07-22

L'azienda cinese ZTE non dimentica gli appassionati di videogiochi moderni. Così, dal suo catalogo escono non solo smartphone con le stesse specifiche, ma anche tablet. Ed è importante sottolineare che il protagonista della recensione odierna è uno dei dispositivi tecnologicamente più avanzati e performanti della sua categoria.

Doogee S200 Max Recensione

Doogee S200 Max - miglioramenti finali

2025-07-21

L'azienda cinese Doogee sfrutta al massimo i suoi prodotti di successo. Gli appassionati del marchio hanno potuto ammirare un'intera serie di telefoni protetti, la serie S200, nella fascia di prezzo media. La combinazione ottimale di caratteristiche tecniche, un design accattivante per la categoria e una serie di altri vantaggi hanno reso la linea molto popolare. Il modello protagonista della recensione odierna sfrutta al massimo i vantaggi competitivi dei gadget e ne completa l'evoluzione.

Honor X70 Recensione

Honor X70 - il re dell'autonomia

2025-07-20

Gli utenti moderni sono molto più esigenti nella scelta di uno smartphone, indipendentemente dalla fascia di prezzo. Pertanto, l'acquirente medio ora si affida a una serie di parametri, tra cui design, qualità del display, prestazioni e molto altro. Il modello protagonista della recensione odierna piacerà sicuramente a quella parte di pubblico che non ama cercare costantemente le prese di corrente.

Oukitel G5 Recensione

Oukitel G5 - La macchina del tempo che nessuno ha chiesto

2025-07-19

A volte anche produttori rinomati sorprendono con le loro decisioni insolite. Così, l'azienda cinese Oukitel, che da anni produce numerosi smartphone competitivi nella fascia di prezzo medio-bassa, ha deciso di "accontentare" i suoi fan presentando il modello protagonista della recensione odierna. Purtroppo, sia esternamente che internamente, il telefono assomiglia in modo ancora più impressionante ai suoi omologhi di cinque anni fa.

Huawei Pura 80 Ultra Recensione

Huawei Pura 80 Ultra: la necessità di scendere a compromessi

2025-07-18

Naturalmente, il 2025 non poteva passare senza il lancio di un dispositivo di punta fotografico a tutti gli effetti da parte dell'azienda cinese Huawei. Tuttavia, l'incapacità di utilizzare i chipset più performanti di noti sviluppatori e di integrare i servizi Google nei loro prodotti ha seriamente compromesso la competitività del nuovo prodotto. Pertanto, non tutti gli appassionati di elettronica mobile vorranno acquistare il modello protagonista della recensione odierna.

Huawei Pura 80 Pro+ Recensione

Huawei Pura 80 Pro+ - un modello inutile

2025-07-15

L'ampliamento della gamma di prodotti offerti è una componente fondamentale delle attività di qualsiasi produttore. Non è certo l'ultimo posto per l'azienda cinese Huawei. Tuttavia, l'attribuzione artificiosa del protagonista della recensione odierna a un telefono separato con indice Plus solleva una serie di interrogativi, poiché non presenta praticamente alcuna differenza rispetto al suo predecessore.

Huawei Pura 80 Pro Recensione

Huawei Pura 80 Pro: un telefono con fotocamera ma con dei limiti

2025-07-14

L'azienda cinese Huawei è uno dei pochi produttori di smartphone che sa davvero come personalizzare le fotocamere dei propri prodotti. Ecco perché a volte anche i telefoni a cavallo tra la fascia di prezzo media e quella alta possono reggere il confronto con i top di gamma in termini di qualità fotografica. Il modello protagonista della recensione odierna rientra in questa descrizione, ma diverse sfumature potrebbero scoraggiarvi dall'acquistarlo.

Huawei Pura 80 Recensione

Huawei Pura 80: vantaggi seri, svantaggi critici

2025-07-13

Si possono avere opinioni diverse sugli smartphone dell'azienda cinese Huawei. Lo sviluppatore fa del suo meglio per migliorare le caratteristiche tecniche dei telefoni rispetto a quelle di molti concorrenti, in modo da distrarre il pubblico esigente dalla mancanza dei servizi Google nei dispositivi. Il modello protagonista della recensione odierna non fa eccezione, quindi la decisione di acquistarlo deve essere ponderata con molta attenzione.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70